Posts Shortcodes
You can show the posts with Porto Blog, Porto Recent Posts shortcodes.
Recent
Timeline
Maggio 2025
E’ possibile proporre ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione dell’Art. 6 (“giusto processo”) in caso di contraddittorietà delle testimonianze “decisive” per la valutazione dell’affermazione della responsabilità penale? (Dott. Valeriano Aquino)
Dalle vicende fattuali si evince che durante il processo penale uno o più testimonianze rese contro l’imputato siano da lui ritenute contraddittorie, ma non dal giudice, che pronuncia sentenza di condanna. Occorre, in via preliminare, verificare se l’eventuale contraddittorietà di queste testimonianze viola o meno l’art. 6 della CEDU. In secondo luogo, dopo aver risolto la problematica preliminare, si rende necessario accertare se in sede d’Appello la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale è obbligatoria in caso di richiesta di riassunzione di prove [...]
Aprile 2025
Ammonimento del Questore (Dott. Valeriano Aquino)
L’ammonimento del Questore è uno strumento di tutela preventiva, di competenza esclusiva del Questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori (c.d. stalking), revenge porn (diffusione illecita di immagini/video a contenuto sessualmente esplicito), cyberbullismo e violenza domestica una tutela rapida e anticipata rispetto al procedimento penale. Infatti, una volta richiesto il procedimento penale non è più consentito il ricorso alla tutela preventiva: tale preclusione trova fondamento logico nella natura dell’ammonimento, configurato, per l’appunto, come strumento di [...]
Grid
E’ possibile proporre ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione dell’Art. 6 (“giusto processo”) in caso di contraddittorietà delle testimonianze “decisive” per la valutazione dell’affermazione della responsabilità penale? (Dott. Valeriano Aquino)
Dalle vicende fattuali si evince che durante il processo penale uno o più testimonianze rese contro l’imputato siano da lui ritenute contraddittorie, ma non dal giudice, che pronuncia sentenza di condanna. Occorre, in via preliminare, verificare se l’eventuale contraddittorietà di queste testimonianze viola o meno l’art. 6 della CEDU. In secondo luogo, dopo aver risolto la problematica preliminare, si rende necessario accertare se in sede d’Appello la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale è obbligatoria in caso di richiesta di riassunzione di prove [...]
Ammonimento del Questore (Dott. Valeriano Aquino)
L’ammonimento del Questore è uno strumento di tutela preventiva, di competenza esclusiva del Questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori (c.d. stalking), revenge porn (diffusione illecita di immagini/video a contenuto sessualmente esplicito), cyberbullismo e violenza domestica una tutela rapida e anticipata rispetto al procedimento penale. Infatti, una volta richiesto il procedimento penale non è più consentito il ricorso alla tutela preventiva: tale preclusione trova fondamento logico nella natura dell’ammonimento, configurato, per l’appunto, come strumento di [...]
Riduzione in schiavitù: rapporto con il delitto di sfruttamento del lavoro. (Dott. Valeriano Aquino)
Il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603 bis c.p.) è collocato nel Libro secondo, Titolo XII, Capo III e Sezione I del Codice penale. È stato introdotto dalla L. n. 148 del 2011 con lo scopo di contrastare il reclutamento illegale di lavoratori da parte di intermediari (c.d. caporali) che, per conto di imprenditori e lucrando enormemente sulle retribuzioni, approfittano dello stato del bisogno dei lavoratori. Tale fenomeno criminale ha acquistato nel nostro Paese profili di [...]
Medium
E’ possibile proporre ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione dell’Art. 6 (“giusto processo”) in caso di contraddittorietà delle testimonianze “decisive” per la valutazione dell’affermazione della responsabilità penale? (Dott. Valeriano Aquino)
Dalle vicende fattuali si evince che durante il processo penale uno o più testimonianze rese contro l’imputato siano da lui ritenute contraddittorie, ma non dal giudice, che pronuncia sentenza di condanna. Occorre, in via preliminare, verificare se l’eventuale contraddittorietà di queste testimonianze viola o meno l’art. 6 della CEDU. In secondo luogo, dopo aver risolto la problematica preliminare, si rende necessario accertare se in sede d’Appello la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale è obbligatoria in caso di richiesta di riassunzione di prove [...]
Ammonimento del Questore (Dott. Valeriano Aquino)
L’ammonimento del Questore è uno strumento di tutela preventiva, di competenza esclusiva del Questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori (c.d. stalking), revenge porn (diffusione illecita di immagini/video a contenuto sessualmente esplicito), cyberbullismo e violenza domestica una tutela rapida e anticipata rispetto al procedimento penale. Infatti, una volta richiesto il procedimento penale non è più consentito il ricorso alla tutela preventiva: tale preclusione trova fondamento logico nella natura dell’ammonimento, configurato, per l’appunto, come strumento di [...]
Large
E’ possibile proporre ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione dell’Art. 6 (“giusto processo”) in caso di contraddittorietà delle testimonianze “decisive” per la valutazione dell’affermazione della responsabilità penale? (Dott. Valeriano Aquino)
Dalle vicende fattuali si evince che durante il processo penale uno o più testimonianze rese contro l’imputato siano da lui ritenute contraddittorie, ma non dal giudice, che pronuncia sentenza di condanna. Occorre, in via preliminare, verificare se l’eventuale contraddittorietà di queste testimonianze viola o meno l’art. 6 della CEDU. In secondo luogo, dopo aver risolto la problematica preliminare, si rende necessario accertare se in sede d’Appello la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale è obbligatoria in caso di richiesta di riassunzione di prove [...]
Ammonimento del Questore (Dott. Valeriano Aquino)
L’ammonimento del Questore è uno strumento di tutela preventiva, di competenza esclusiva del Questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori (c.d. stalking), revenge porn (diffusione illecita di immagini/video a contenuto sessualmente esplicito), cyberbullismo e violenza domestica una tutela rapida e anticipata rispetto al procedimento penale. Infatti, una volta richiesto il procedimento penale non è più consentito il ricorso alla tutela preventiva: tale preclusione trova fondamento logico nella natura dell’ammonimento, configurato, per l’appunto, come strumento di [...]
Large Alt
E’ possibile proporre ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione dell’Art. 6 (“giusto processo”) in caso di contraddittorietà delle testimonianze “decisive” per la valutazione dell’affermazione della responsabilità penale? (Dott. Valeriano Aquino)
Dalle vicende fattuali si evince che durante il processo penale uno o più testimonianze rese contro l’imputato siano da lui ritenute contraddittorie, ma non dal giudice, che pronuncia sentenza di condanna. Occorre, in via preliminare, verificare se l’eventuale contraddittorietà di queste testimonianze viola o meno l’art. 6 della CEDU. In secondo luogo, dopo aver risolto la problematica preliminare, si rende necessario accertare se in sede d’Appello la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale è obbligatoria in caso di richiesta di riassunzione di prove [...]
Ammonimento del Questore (Dott. Valeriano Aquino)
L’ammonimento del Questore è uno strumento di tutela preventiva, di competenza esclusiva del Questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori (c.d. stalking), revenge porn (diffusione illecita di immagini/video a contenuto sessualmente esplicito), cyberbullismo e violenza domestica una tutela rapida e anticipata rispetto al procedimento penale. Infatti, una volta richiesto il procedimento penale non è più consentito il ricorso alla tutela preventiva: tale preclusione trova fondamento logico nella natura dell’ammonimento, configurato, per l’appunto, come strumento di [...]
Full
E’ possibile proporre ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione dell’Art. 6 (“giusto processo”) in caso di contraddittorietà delle testimonianze “decisive” per la valutazione dell’affermazione della responsabilità penale? (Dott. Valeriano Aquino)
Dalle vicende fattuali si evince che durante il processo penale uno o più testimonianze rese contro l’imputato siano da lui ritenute contraddittorie, ma non dal giudice, che pronuncia sentenza di condanna. Occorre, in via preliminare, verificare se l’eventuale contraddittorietà di queste testimonianze viola o meno l’art. 6 della CEDU. In secondo luogo, dopo aver risolto la problematica preliminare, si rende necessario accertare se in sede d’Appello la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale è obbligatoria in caso di richiesta di riassunzione di prove [...]
Ammonimento del Questore (Dott. Valeriano Aquino)
L’ammonimento del Questore è uno strumento di tutela preventiva, di competenza esclusiva del Questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori (c.d. stalking), revenge porn (diffusione illecita di immagini/video a contenuto sessualmente esplicito), cyberbullismo e violenza domestica una tutela rapida e anticipata rispetto al procedimento penale. Infatti, una volta richiesto il procedimento penale non è più consentito il ricorso alla tutela preventiva: tale preclusione trova fondamento logico nella natura dell’ammonimento, configurato, per l’appunto, come strumento di [...]