Posts Shortcodes
You can show the posts with Porto Blog, Porto Recent Posts shortcodes.
Recent
Timeline
Marzo 2023
Custodia parti comuni e responsabilità dell’amministratore di condominio
La dottrina e la giurisprudenza sono unanimemente concordi nell’inquadrare il rapporto tra condominio e amministratore nell’ambito dell’istituto del contratto di mandato, ex art. 1710 c.c. Applicando, quindi, i principi che disciplinano il rapporto di mandato, ne consegue che l’inosservanza da parte dell’amministratore dei doveri rientranti nei suoi compiti è fonte di responsabilità contrattuale. L’amministrazione nell’espletamento del mandato deve tenere, quindi, una condotta improntata alla diligenza media (c.d. del buon padre di famiglia), al di sotto della quale scatta la responsabilità. In [...]
Novembre 2022
Captazione testamentaria
Il testamento è l’atto unilaterale non recettizio a mezzo del quale il testatore ha la possibilità di disporre delle proprie sostanze a far data dalla apertura della sua successione. Pertanto, il testamento assumerà efficacia solo al momento dell’apertura della successione. Ciò giustifica il fatto che il testatore potrà in ogni momento modificare le proprie disposizioni patrimoniali. Nei negozi a causa di morte è possibile individuare i requisiti essenziali di ogni negozio giuridico: volontà, causa, oggetto e forma (art. 1325 c.c.) La [...]
Grid
Custodia parti comuni e responsabilità dell’amministratore di condominio
La dottrina e la giurisprudenza sono unanimemente concordi nell’inquadrare il rapporto tra condominio e amministratore nell’ambito dell’istituto del contratto di mandato, ex art. 1710 c.c. Applicando, quindi, i principi che disciplinano il rapporto di mandato, ne consegue che l’inosservanza da parte dell’amministratore dei doveri rientranti nei suoi compiti è fonte di responsabilità contrattuale. L’amministrazione nell’espletamento del mandato deve tenere, quindi, una condotta improntata alla diligenza media (c.d. del buon padre di famiglia), al di sotto della quale scatta la responsabilità. In [...]
Captazione testamentaria
Il testamento è l’atto unilaterale non recettizio a mezzo del quale il testatore ha la possibilità di disporre delle proprie sostanze a far data dalla apertura della sua successione. Pertanto, il testamento assumerà efficacia solo al momento dell’apertura della successione. Ciò giustifica il fatto che il testatore potrà in ogni momento modificare le proprie disposizioni patrimoniali. Nei negozi a causa di morte è possibile individuare i requisiti essenziali di ogni negozio giuridico: volontà, causa, oggetto e forma (art. 1325 c.c.) La [...]
Infiltrazione di acqua
La problematica della quale si parlerà consiste nella classica infiltrazione di acqua che attinge un appartamento sottostante ad un balcone annesso all’appartamento sovrastante. Balcone di proprietà e utilizzato esclusivamente dal proprietario dell’appartamento superiore. Nello specifico, in sede di accertamento tecnico preventivo veniva accertato, dal tecnico nominato dal giudice, che la causa delle infiltrazioni di acqua riscontrate andava individuata essenzialmente nelle caratteristiche costruttive del manto di copertura della terrazza che risaliva ai primi anni settanta, quando le impermeabilizzazioni erano affidate alla [...]
Medium
Custodia parti comuni e responsabilità dell’amministratore di condominio
La dottrina e la giurisprudenza sono unanimemente concordi nell’inquadrare il rapporto tra condominio e amministratore nell’ambito dell’istituto del contratto di mandato, ex art. 1710 c.c. Applicando, quindi, i principi che disciplinano il rapporto di mandato, ne consegue che l’inosservanza da parte dell’amministratore dei doveri rientranti nei suoi compiti è fonte di responsabilità contrattuale. L’amministrazione nell’espletamento del mandato deve tenere, quindi, una condotta improntata alla diligenza media (c.d. del buon padre di famiglia), al di sotto della quale scatta la responsabilità. In [...]
Captazione testamentaria
Il testamento è l’atto unilaterale non recettizio a mezzo del quale il testatore ha la possibilità di disporre delle proprie sostanze a far data dalla apertura della sua successione. Pertanto, il testamento assumerà efficacia solo al momento dell’apertura della successione. Ciò giustifica il fatto che il testatore potrà in ogni momento modificare le proprie disposizioni patrimoniali. Nei negozi a causa di morte è possibile individuare i requisiti essenziali di ogni negozio giuridico: volontà, causa, oggetto e forma (art. 1325 c.c.) La [...]
Large
Custodia parti comuni e responsabilità dell’amministratore di condominio
La dottrina e la giurisprudenza sono unanimemente concordi nell’inquadrare il rapporto tra condominio e amministratore nell’ambito dell’istituto del contratto di mandato, ex art. 1710 c.c. Applicando, quindi, i principi che disciplinano il rapporto di mandato, ne consegue che l’inosservanza da parte dell’amministratore dei doveri rientranti nei suoi compiti è fonte di responsabilità contrattuale. L’amministrazione nell’espletamento del mandato deve tenere, quindi, una condotta improntata alla diligenza media (c.d. del buon padre di famiglia), al di sotto della quale scatta la responsabilità. In [...]
Captazione testamentaria
Il testamento è l’atto unilaterale non recettizio a mezzo del quale il testatore ha la possibilità di disporre delle proprie sostanze a far data dalla apertura della sua successione. Pertanto, il testamento assumerà efficacia solo al momento dell’apertura della successione. Ciò giustifica il fatto che il testatore potrà in ogni momento modificare le proprie disposizioni patrimoniali. Nei negozi a causa di morte è possibile individuare i requisiti essenziali di ogni negozio giuridico: volontà, causa, oggetto e forma (art. 1325 c.c.) La [...]
Large Alt
Custodia parti comuni e responsabilità dell’amministratore di condominio
La dottrina e la giurisprudenza sono unanimemente concordi nell’inquadrare il rapporto tra condominio e amministratore nell’ambito dell’istituto del contratto di mandato, ex art. 1710 c.c. Applicando, quindi, i principi che disciplinano il rapporto di mandato, ne consegue che l’inosservanza da parte dell’amministratore dei doveri rientranti nei suoi compiti è fonte di responsabilità contrattuale. L’amministrazione nell’espletamento del mandato deve tenere, quindi, una condotta improntata alla diligenza media (c.d. del buon padre di famiglia), al di sotto della quale scatta la responsabilità. In [...]
Captazione testamentaria
Il testamento è l’atto unilaterale non recettizio a mezzo del quale il testatore ha la possibilità di disporre delle proprie sostanze a far data dalla apertura della sua successione. Pertanto, il testamento assumerà efficacia solo al momento dell’apertura della successione. Ciò giustifica il fatto che il testatore potrà in ogni momento modificare le proprie disposizioni patrimoniali. Nei negozi a causa di morte è possibile individuare i requisiti essenziali di ogni negozio giuridico: volontà, causa, oggetto e forma (art. 1325 c.c.) La [...]
Full
Custodia parti comuni e responsabilità dell’amministratore di condominio
La dottrina e la giurisprudenza sono unanimemente concordi nell’inquadrare il rapporto tra condominio e amministratore nell’ambito dell’istituto del contratto di mandato, ex art. 1710 c.c. Applicando, quindi, i principi che disciplinano il rapporto di mandato, ne consegue che l’inosservanza da parte dell’amministratore dei doveri rientranti nei suoi compiti è fonte di responsabilità contrattuale. L’amministrazione nell’espletamento del mandato deve tenere, quindi, una condotta improntata alla diligenza media (c.d. del buon padre di famiglia), al di sotto della quale scatta la responsabilità. In [...]
Captazione testamentaria
Il testamento è l’atto unilaterale non recettizio a mezzo del quale il testatore ha la possibilità di disporre delle proprie sostanze a far data dalla apertura della sua successione. Pertanto, il testamento assumerà efficacia solo al momento dell’apertura della successione. Ciò giustifica il fatto che il testatore potrà in ogni momento modificare le proprie disposizioni patrimoniali. Nei negozi a causa di morte è possibile individuare i requisiti essenziali di ogni negozio giuridico: volontà, causa, oggetto e forma (art. 1325 c.c.) La [...]